Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Mi chiamo Cristina Beccaria, sono un medico chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia, ed esperta in Medicina Funzionale Regolatoria.
Ho fatto la ginecologa per amore delle donne, in particolare per mia mamma, che durante la mia infanzia ho visto soffrire spesso; per questo, mi sono detta: “Farò la dottoressa delle donne” ed ho realizzato il mio sogno, mia mamma è ancora al mio fianco!
Ho lavorato per parecchi anni prima al Policlinico San Matteo di Pavia, dove ho conseguito la specialità e poi presso l’Ospedale Civile di Voghera.
Poi nel 2010 la svolta: volevo di più per le mie donne, volevo dedicare loro più tempo: ecco allora la scelta della libera professione e l’inizio del cammino di formazione in Medicina Funzionale Regolatoria e medicine complementari.
Descrivi la tua attività
Il mio studio è a Voghera e lì nel mio piccolo regno accolgo le pazienti occupandomi di loro a 360°, dall’adolescenza alla gravidanza fino alla menopausa, cercando di interpretare a fondo i disagi e i sintomi che spesso derivano da organi di pertinenza diversa dalla ginecologia.
Ma la medicina dei sistemi mi ha insegnato a trattare la persona in quanto tale, senza disgiungere la psiche dal cervello e dall’organo.
A sostegno della mia visita eseguo ecografie pelviche e transvaginali e, insieme a mio marito (anche lui medico), effettuiamo Vega Check ed utilizziamo l’ozonoterapia utile per molti disagi non solo a livello ginecologico.
Dove si svolge la tua attività
Il mio studio principale è a Voghera in via Volturno 33, ma ricevo anche a Milano presso il poliambulatorio Euromedica in via Lomazzo.
Giornata tipo
La mia giornata tipo inizia con una colazione a base di tisane, qualche cucchiaio di yogurt e un po’ di frutta secca.
Non sono una mangiona e mi riempio in fretta, ma amo la sana alimentazione.
Adoro il succo di melograno e, in stagione, lo consumo sempre.
E poi lo studio che mi assorbe per tutta la giornata, con una piccola pausa per uno spuntino veloce, e cerco di non farmi mai mancare una bella camminata a passo veloce che mi rilassa e mi ricarica.
In studio oltre alle visite alcune ore sono dedicate a formazione, pubblicazione di articoli sul mio sito www.ginecologabeccaria.com, risposta alle mail e ai WhatsApp delle pazienti, Webinar.
Alla sera riunione con mio marito e mio figlio Nicolò, cenando tutti insieme.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Il mio cibo prediletto sono le verdure: non potrei farne a meno, e tra la frutta adoro le mele!
Lo sgarro? Biscotti a base di farine integrali, amo la pasticceria secca.
Abitudine che ho e suggerisco a molti, per scuotere il metabolismo e ridurre l’infiammazione, è la pratica del digiuno intermittente una volta a settimana.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Sono Giorgia, ho quasi 38 anni e mi occupo di allenamento al femminile. Sono Istruttrice CrossFit, Ginnastica Posturale e Allenamento ad Alta Intensità.
Nel tempo mi sono specializzata in allenamento personalizzato al femminile, dalla Gravidanza all’Osteoporotica.
Al mio Curriculum ho aggiunto la passione per i massaggi, formandomi in tecniche LIFTING VISO e MASSAGGIO CORPO DRENANTE E RILASSANTE.
Descrivi la tua attività
Homefithome è la mia attività di Personal Training a domicilio o live su Skype e Whatsapp, esclusiva al femminile: è un servizio che come obiettivo ha la salute della donna a 360°.
Per questo ho creato una rete di professioniste specializzate che collaborano al mio progetto, al fine di fornire gli strumenti necessari per tutte le clienti che si approcciano a me. Chi acquisterà le mie lezioni di allenamento personalizzato potrà beneficiare del supporto di nutrizionista, psicoterapeuta, naturopata, ginecologa ed estetista.
Dove si svolge la tua attività
Dal 2018 opero su tutto il territorio milanese e brianzolo a domicilio e online in tutta Italia e all’Estero, offrendo la possibilità di avere comunque un servizio accurato e dedicato.
FACEBOOK: https://www.facebook.com/giorgiahomefithome/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/_giorgiacirulli_/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/homefithome.fit/
Giornata tipo
Le mie giornate sono molto frenetiche, essendo mamma e imprenditrice, ma l’aspetto che cerco di non sacrificare mai è cercare di ritagliarmi anche piccoli spazi per me.
Cerco di allenarmi un paio di volte a settimana, camminare appena possibile e stare in mezzo alla natura.
Mantengo orari ben stabiliti per i miei pasti principali e immancabili spuntini! Adoro fare colazione e mi sbizzarrisco davvero nella preparazione dei mei pasti, che devono essere il più vari e colorati possibili.
La beauty routine è un momento in cui mi concedo una piccola coccola, usando prodotti specifici per la mia pelle e praticando un automassaggio piacevole al viso.
Prima di andare a dormire leggo sempre qualche libro, ne ho diversi sul comodino e mi piace anche sfogliarli a caso. E’ una cosa che mi rilassa e arricchisce i miei pensieri.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Un piatto sicuro di cui non potrei fare a meno è il mio pancake del mattino con albume e farina senza glutine e lattosio, con salse varie e pezzi di frutta.
SALUTARE, ENERGIZZANTE ED IRRINUNCIABILE!
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Mi chiamo Alessandra Righi e sono Psicologa e Psicoterapeuta. Ho studiato Psicologia all’Università di Bologna e mi sono Specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso il CTS di Arezzo.
Mi sono formata in Psiconcologia all’Istituto Nazionale dei Tumori (IRCCS) di Milano, dove ho svolto anche il tirocinio pratico.
Ritenendo fondamentale la formazione e l’aggiornamento, ho frequentato numerosi seminari e congressi nazionali ed internazionali al fine di acquisire strumenti efficaci di aiuto alla persona.
Ho seguito numerosi corsi, formandomi anche in Psicologia dell’Emergenza e in EMDR (livello 1).
Descrivi la tua attività
Oltre alla formazione, offro consulenza alle persone che stanno vivendo un momento difficile o che vogliono migliorare la propria vita, favorendo la conoscenza delle proprie risorse.
Qualora la situazione che si sta vivendo sia più invalidante (ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, depressione, traumi, ecc.), l’obiettivo è quello di sbloccare la situazione favorendo l’acquisizione di un nuovo modo di percepire e reagire, attraverso l’impiego di tecniche basate sul fare che favoriscono la formazione di una nuova realtà e che permettono di poter giungere al cambiamento.
L’incontro è personalizzato, adattandolo all’unicità della persona ed al rigore del metodo viene associata una flessibilità dell’intervento.
Dove si svolge la tua attività
Oltre a svolgere consulenze online, mi divido nell’attività clinica tra il mio studio privato a Rimini in via Fontemaggi 8 e la Casa di Cura Montanari a Morciano.
Mi trovate sul mio sito internet e su Linkedin: www.linkedin.com/in/alessandra-righi
Pagina FB https://www.facebook.com/Dott.ssaAlessandraRighi
La mia mail è: alessandrarighi.info@gmail.com
Giornata tipo
Dopo colazione inizio la giornata lavorativa, concedendomi la pausa pranzo verso le 13 e la cena verso le 20.
Mi piace pranzare e cenare seduta a tavola, rilassandomi e godendomi i cibi preparati.
Pratico Kundalini Yoga e adoro nuotare.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Amo cucinare sia piatti più elaborati nel week end, che leggeri e veloci durante la settimana.
Fra quelli healthy che apprezzo maggiormente c’è la classica insalatona, nella quale preferisco usare verdure di stagione con l’aggiunta di semi misti, e le chips di zucca al forno, un piatto veloce e stuzzicante: dopo aver tagliato a fette sottili la zucca, aggiungo un trito misto aromatico, un po’ di sale e olio, ed inforno.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Mi chiamo Irene Falchi e sono un’insegnante di Pilates e di Yoga.
Dopo una laurea con lode in lettere e filosofia, con indirizzo rivolto a scienze della comunicazione, e dopo alcuni anni di esperienza in alcune aziende nel settore marketing e pubblicità, ho intrapreso la strada della formazione sportiva.
Ho seguito i corsi di Claudia Fink certificandomi Stott® Pilates Trainer a corpo libero e con i macchinari Pilates che includono il Reformer, la Cadillac, la Chair e la Barrell.
La passione per questa disciplina è stata arricchita da quella per lo Yoga, che mi ha portato a seguire la formazione di Hohm Street Yoga, certificandomi insegnante di Vinyasa.
Insegno a Milano coniugando queste due tecniche in ambito preventivo, nell’allenamento e nel recupero fisico.
Descrivi la tua attività
Il pilates è una disciplina nata nella prima metà del XX secolo con finalità di tipo rieducativo, focalizzata al rinforzo del core per mantenere una corretta postura e prevenire traumi. Basato sulla stretta correlazione tra mente e corpo, il pilates è una ginnastica focalizzata al raggiungimento di un equilibrio fisico e mentale, e quindi del benessere in generale. Chi pratica questa disciplina cerca di aumentare la consapevolezza in se stesso, oltre che allenare il corpo ed aumentare la flessibilità e la tonicità dei muscoli.
Lo Yoga, integrandosi perfettamente al pilates nell’intenzione di ritrovare un’unione tra le parti di sé, spesso percepite come scollegate, approfondisce la conoscenza delle proprie potenzialità, dei propri limiti, fornendo quindi gli strumenti per andare più a fondo in se stessi.
Il lavoro che propongo si rivolge a tutti, dal giovane che viene da me per rinforzare i muscoli e migliorare l’elasticità, all’anziano che necessita di un lavoro mirato al mantenimento della postura, così come chi dopo un trauma (es. ernia) o una patologia (es. scoliosi) ha bisogno di una rieducazione motoria.
Dove si svolge la tua attività
Lavoro nello studio di via San Calocero 3 a Milano, on line e a domicilio.
Per contattarmi:
@irene.falchi su Instagram
studiobhumi.it
Giornata tipo
Mi sveglio presto, un po’ perché amo la mattina e un po’ perché da poco ho avuto un bimbo che chiede la pappa alle prime ore dell’alba.
Faccio lezione ai miei allievi, ma tengo sempre un’ora di allenamento personale al giorno.
Mangio verso le 13 e riprendo poi a dare lezione.
Purtroppo finisco sempre abbastanza tardi di lavorare e la cena slitta spesso alle 21.
Il sonno, per me fondamentale, richiede l’andare a letto non oltre mezzanotte ma prima di diventare mamma anticipavo anche alle 22.30.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Ho sempre prestato molta attenzione all’alimentazione, in passato anche in modo eccessivo e restrittivo.
Dopo aver conosciuto il dott. Bevacqua e la dott.ssa Vignoli, ho iniziato ad applicare qualche piccola regola che nulla ha tolto al gusto dei piatti guadagnandoci invece in una corretta digestione, un buon sonno e in energia di cui ho molto bisogno durante il giorno.
Alcuni piatti healthy che non mancano dalla mia tavola sono il pesce cotto al vapore o sulla piastra, oppure filetti di pollo o tacchino accompagnati sempre da verdure (crude o cotte), con le quali inizio il piatto e a concludere del pane integrale.
A colazione yogurt greco con 0% di grassi, semi di sesamo e fette biscottate integrali con marmellata.
Come spuntino inserisco sempre un frutto con delle mandorle.
Ammetto che non mi nego mai il dolce, soprattutto ora che devo allattare, e che a volte sostituisco con un frutto.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Mi chiamo Miriam Telesca, sono di Potenza e sono un’ostetrica.
Ho studiato Ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Potenza. Negli anni ho acquisito vari titoli, i più importanti per me sono il Master in rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, conseguito presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica a Firenze, ed il Master in Salute riproduttiva e procreazione medicalmente assistita, conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze.
Descrivi la tua attività
La mia attività si svolge, in maniera esclusiva, presso l’ospedale della mia città, ove lavoro sia nel reparto di Ostetricia che nell’accettazione ostetrico-ginecologica.
Mi occupo, pertanto, sia dell’accoglienza delle pazienti che giungono dal Pronto Soccorso Generale per una consulenza ostetrica o ginecologica, che dell’assistenza alle donne in gravidanza e nel post partum che sono ricoverate nella nostra unità operativa.
Dove si svolge la tua attività
La mia attività lavorativa si svolge esclusivamente in ospedale, sono presente sui social sia con un profilo privato che con una pagina Telesca Miriam Ostetrica, che utilizzavo quando svolgevo la libera professione.
Giornata tipo
Il mio lavoro in ospedale mi impegna con turni variabili, anche con turni notturni, per cui non ho una vera e propria giornata tipo.
Tuttavia, nei giorni in cui sono impegnata soltanto per metà della giornata al lavoro, mi organizzo così: sveglia intorno alle 6.30 e colazione salata (uova e carboidrati a basso indice glicemico), due spuntini nel corso della giornata, solitamente a metà mattina e a metà pomeriggio, con frutta fresca e/o frutta secca, pranzo intorno alle ore 13.00 e ceno intorno alle ore 20.00.
La scelta degli alimenti che costituiranno il mio pranzo e la mia cena si basa sull’attività fisica svolta: i giorni in cui mi alleno mangio carboidrati a basso indice glicemico con un secondo di carne o pesce e delle verdure, i giorni in cui non mi alleno mangio solo il secondo con delle verdure.
Mi alleno 3 volte a settimana per circa 60-90 minuti.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
I miei piatti sono molto semplici e veloci da preparare. Amo molto il salmone, quindi spesso lo mangio con delle zucchine alla julienne.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Buongiorno a tutti, mi chiamo Daniela Nuti Ignatiuk!
Le mie attività sono diverse e tutte dirette verso un unico obiettivo: il benessere della persona.
Sono Personal Trainer – Waff Master Trainer certificata, Naturopata ad indirizzo Psicosomatico, consulente di benessere e anti-aging, Biohacker.
Dalla fine degli anni ‘90, mi occupo del benessere e dell’ottimizzazione della qualità del proprio vivere a 360°, aiutando le persone ad integrarsi nei cicli naturali della propria vita, ristabilendo gli equilibri ed il benessere psicofisico. Il mio obiettivo è quello di fornire, con passione, alle persone con cui lavoro, strumenti, pratiche e conoscenze capaci di aumentare la qualità della propria vita.
Questo si compie attraverso la definizione di un percorso personalizzato, che ho condensato e definito in un metodo che ho chiamato Better Self Design, un metodo pensato su misura per ciascun individuo, in modo da poter raggiungere uno stato di profondo benessere.
Ho pubblicato sulla rivista nazionale di “Diritto dello sport” edito dalla Bononia University Press, l’articolo sullo “Stress ossidativo del caregiver”.
E’ in corso di pubblicazione un libro di autori vari sulla salute del caregiver, nel quale è presente un mio articolo sull’attività e sui rimedi allo stress per i caregivers.
Collaboro in qualità di docente ai corsi organizzati dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze motorie sulla ginnastica post Covid 19.
Durante l’anno accademico 2019/2020 sono stata invitata a tenere una lezione di 4 ore sul Management femminile e sull’importanza dell’attività fisica al corso di laurea magistrale in Management dell’attività motoria e sportiva dell’Università degli Studi di Bologna.
Ritengo la prevenzione alla base del nostro benessere e per questo, il giusto esercizio, il giusto stile di vita e il prendersi cura di se, sono le migliori strade da percorrere.
Il nostro corpo è la somma delle nostre abitudini!
Descrivi la tua attività
Avendo un’esperienza agonistica di oltre venti anni (atletica leggera e pallamano), ho potuto praticare, sperimentare e mettere in atto, le diverse metodologie di allenamento e di preparazione atletica.
In base alla mia esperienza e ai risultati ottenuti in questi anni, l’allenamento migliore è quello che si occupa dell’intelligenza del corpo ed il metodo Waff® è l’allenamento completo per il corpo, per la mente e per l’anima: un total body workout a 360°!
Waff® è basato sullo sviluppo della propriocezione attraverso la costante ricerca dell’equilibrio. Lo stimolo della propriocezione è fondamentale per costruire una maggior consapevolezza del proprio corpo: allenarla significa acquisire una maggior conoscenza di sé e dello stato di contrazione dei propri muscoli.
Tutti gli esercizi vanno a sollecitare intensamente i muscoli degli arti inferiori, l’equilibrio del corpo e la coordinazione.
La propriocezione è un complesso meccanismo neurofisiologico, che assume un ruolo fondamentale nel controllo del movimento e della posizione eretta. Questo meccanismo è reso possibile dalla presenza di specifici recettori, detti propriocettori, sensibili alle variazioni delle posture del corpo e dei segmenti corporei, che inviano i propri segnali a particolari aree del cervello.
Dove si svolge la tua attività
La mia attività si svolge a Bologna, presso il mio Waff Studio. Nel mio studio svolgo tante attività sia online, che di persona one to one, in qualità di personal trainer, master trainer Waff, Naturopata, Biohacker e Lifestyle Coach. www.waffstudiobologna.it
Instagram: #dana22life
Facebook #DanielaNutiIgnatiuk
Giornata tipo
Ogni giorno mi alzo alle 07.00, poi procedo con i miei “biohacker ritual” (acqua tiepida e limone, doccia fredda, meditazione, affermazioni per la Gratitudine, esercizi di respirazione e la sessione con il device NanoVi).
Procedo con una buona colazione, partendo con la frutta (es. kiwi giallo o arance biologiche, ecc.), poi pane Primus, salmone o uova cucinate in modi diversi ogni giorno, o cornflakes e latte vegetale, o porridge senza glutine.
Alle 09.00 inizio la mia attività, tra lezioni di Waff Training, visite di naturopatia, sessioni di coaching; poi verso le 13.30 o 14.00 pranzo, sempre leggero, insalate e a seguire un primo (riso o pasta senza glutine) e verdure cotte.
Riprendo l’attività e poi verso le 18.30 o 19.00 concludo la giornata, torno a casa e preparo la cena, a base di verdure e proteine, spesso vegetali, che preferisco molto rispetto alle carni.
Prima di dormire è per me il momento migliore per leggere/studiare.
Alle 22.30 o massimo 23.00 mi addormento, non prima di fare alcuni esercizi di respirazione, che fanno parte del mio metodo #betterselfdesign, dai quali ho un grandissimo beneficio.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Amo mangiare cibi semplici, se possibile biologici, non raffinati, come ad esempio insalate miste, cracker di semi, zuppe di verdure e cereali senza glutine e amo il tè verde al gelsomino.
In alcuni giorni della settimana, inserisco nella mia alimentazione anche pesce e carne (possibilmente la scelgo biologica).
Considero fondamentale alternare le pietanze durante la settimana.
Ogni tanto mi concedo alcuni dolci, sempre senza glutine e possibilmente senza zucchero.
Qui faccio un esempio, descrivendo la ricetta di biscotti che amo particolarmente!
BISCOTTI CON NOCI, FARINA DI CASTAGNE, QUINOA, RISO E CIOCCOLATO FONDENTE
(senza aggiunta di zucchero, senza glutine, latticini e uova)
Tempi di preparazione 15 minuti, tempo di cottura 15 minuti
Ingredienti:
Procedimento:
Mettere in una ciotola farina di castagne, riso e quinoa, noci tritate, uvetta, sale e bicarbonato. Unire l’olio e mescolare finché si ottiene un composto sbriciolato.
Unite il latte e mescolate per ottenere un composto omogeneo, poi unite il cioccolato sciolto a bagnomaria e mescolate bene tutto l’insieme.
Prendere il composto e avvolgerlo nella pellicola, poi porre il tutto nel congelatore per 15 minuti.
Togliere il composto dal freezer e preparare una ventina di palline. Disporre le palline in una teglia, adagiandole su un foglio di carta da forno, formare un buco nel centro di ogni pallina e mettere un pò di noci tritate. Infornare a 170° per circa 20 minuti in forno ventilato.
Lasciar raffreddare i biscotti prima di toglierli della teglia. Si possono abbinare anche con la panna fresca montata 🙂 Buon appetito!
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Mi chiamo Lucio Saccani e sono ristoratore da 3 generazioni, da entrambi i rami della mia famiglia.
Diplomato in ragioneria, ho da sempre preferito la ristorazione e il contatto che regala con la gente, purtroppo limitato al minimo in questo momento.
Ammaliato dal mondo del vino, sono diventato miglior sommelier delle Marche partecipando a tanti master e concorsi, culminati con la partecipazione al concorso Miglior Sommelier d’Italia.
Questo “bagaglio enologico” è stato fondamentale per creare una cantina capace di sostenere la mia cucina, che è stagionale.
Numerose etichette della stessa sono eco – friendly – biologiche – biodinamiche o comunque con un rapporto vantaggioso legato al “naturale”.
Descrivi la tua attività
Gestisco la mia attività insieme alla mia famiglia: inizialmente nata dai miei genitori come pizzeria, ora vede un menù specializzato in funghi e tartufi in ogni momento dell’anno, seguendo la stagionalità.
Mi ritengo un ambasciatore del mio territorio, dal quale cerco di carpire ogni segreto e proporre ogni eccellenza prodotta in loco: tutte le ricette che propongo hanno spesso almeno un ingrediente locale.
Tra le pizze, spiccano gli impasti speciali come quello all’ortica che abbino spesso a funghi e tartufi: questo impasto è pensato per essere molto leggero ed aromatico, e queste caratteristiche aiutano a bilanciare i sapori valorizzando i prodotti del sottobosco. Le ortiche che utilizziamo per l’impasto sono raccolte e preparate da noi.
Un altro impasto che abbiamo creato si chiama “Piuma” ed ha un apporto di fibre maggiore rispetto ad un impasto classico integrale.
Per quanto riguarda il sottobosco, utilizziamo ogni fungo che riusciamo a reperire nel nostro territorio seguendo la stagionalità: si va dai profumatissimi funghi Prugnoli raccolti in primavera, a Porcini, Galletti, Ovuli e tante altre tipologie.
Utilizziamo inoltre tutti i tartufi in base alla loro stagionalità, da quelli bianchi al nero pregiato di Norcia passando per il Bianchetto, il Brumale ed in estate lo Scorzone.
Le carni che utilizziamo sono allevate solo all’aperto e nella nostra vallata.
Tre weekend all’anno abbiamo l’onore di poter proporre, come unico ristorante, le carni del Bue Grasso del Montefeltro che rappresenta un’eccellenza locale che stiamo cercando di far conoscere ed apprezzare.
Dove si svolge la tua attività
Il nostro ristorante si trova a PIETRACUTA nel comune di SAN LEO, un paesino nell’entroterra di Rimini: via Umberto I, 95 – 47865 – Pietracuta (RN).
La posizione centrale tra Marche, Romagna e San Marino favorisce una felice contaminazione gastronomica.
Siamo presenti on-line con il profilo “La Grotta Pietracuta” su Facebook e Instagram.
Sito: www.lagrottapietracuta.it
Abbiamo inoltre un sito dal quale è possibile visionare il menù, prenotare il delivery e pagare in maniera comoda e veloce (https://ordini.lagrottapietracuta.it/?p=2)
Abbiamo creato anche un’APP, sia per Ios che Android, che si chiama “La Grotta Pietracuta”.
Recapiti telefonici: 0541-923035, 380-1362900
Giornata tipo
La mia giornata tipo inizia con una buona colazione salata con frutta e tè.
La mattina si divide tra contatti con fornitori e organizzazione del lavoro serale.
Lo sport, sempre presente in almeno 4 giorni della mia settimana, viene “incastrato” nei momenti che mi ritaglio dagli impegni di lavoro e si divide tra corse lungo il fiume Marecchia, bicicletta e palestra.
La sera sono impegnato al lavoro nel ristorante, il quale mi impegna fino a mezzanotte.
Dopo 7 ore di sonno, sono pronto a ripartire con una nuova giornata!
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Anche la pizza può in certi casi considerarsi “Healthy Food” se preparata con ingredienti di altissima qualità e magari con impasti con particolari farine.
La mia preferita si chiama Pizza dell’innamorata: un leggerissimo impasto alle ortiche prodotto con farine locali macinate a pietra, a basso W, è impreziosita all’uscita dal forno da una misticanza di campo condita con un extravergine degli ulivi di famiglia, del Parmigiano 24 mesi a scaglie e viene completata con abbondante tartufo grattato a crudo. Semplice e buonissima!
Un altro piatto che amo è la battuta di filetto di manzo locale (non è una tartare, in quanto la carne è tagliata a coltello in pezzettini più grandi e non condita con le salse), completata con dei funghi crudi di stagione come Ovuli o Porcini: per la preparazione di questo piatto sono fondamentali dei funghi piccoli e tosti, che danno croccantezza al piatto e completano la cremosità della carne tagliata a punta di coltello.
Due piatti leggeri, con pochi grassi e tremendamente “felici”!
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Ciao, mi chiamo Banci Ronnje, ho 39 anni e ho la fortuna di svolgere una professione che mi ha sempre appassionato: quella del trainer.
Il mio primo approccio serio allo sport è avvenuto in adolescenza con le arti marziali. Dopo 16 anni di esperienza ho conseguito la certificazione internazionale di ISTRUTTORE COMPLETO nel sistema DYNAMIC SYSTEM KUNG FU.
Parallelamente ho iniziato ad allenarmi con i pesi e via via l’allenamento mi ha appassionato sempre di più, fino a diventare attualmente il mio lavoro.
In questo settore mi sono formato conseguendo il diploma nazionale di “istruttore di secondo livello body building con ACSI” e il certificato “COACH NATURAL PEAKING”, specializzandomi nella ricomposizione corporea.
Per circa 4 anni ho praticato anche Crossfit: disciplina tanto bella, quanto complessa.
Ho frequentato anche corsi di formazione e seminari sulla programmazione dell’allenamento e sulla tecnica degli esercizi fondamentali con “AIF- accademia italiana della forza”.
Descrivi la tua attività
Attualmente svolgo la mia professione presso la palestra Sport Village in Via Galla Placidia a Rimini e presso la palestra Sport Village 2 in via Vittime Del lavoro, 1 a Coriano.
Il mio lavoro consiste nell’ottimizzare lo stato di salute delle persone attraverso il miglioramento della composizione corporea e del benessere generale, che deriva dal movimento e rafforzamento del corpo. Questo percorso parte da un’analisi individuale dove vengono valutati sia lo stato di fitness generale sia eventuali carenze nella mobilità. Lo scopo è quello di insegnare alla persona a muoversi in maniera consapevole e corretta durante gli esercizi, avendo estrema cura della tecnica esecutiva.
Si rivolgono a me persone di ogni età e livello fisico: da chi ha bisogno di muoversi per migliorare ad esempio un mal di schiena, fino ad atleti con vari obiettivi, ma la caratteristica che li accomuna tutti è la voglia di migliorarsi.
Dove si svolge la tua attività
Mi trovate su Facebook come Ronny Banci e su Instagram come ronny.training.
Giornata tipo
La mia giornata tipo prevede orari in sala pesi come istruttore e appuntamenti individuali in diverse fasce orarie.
Abitualmente consumo circa 4-5 pasti al giorno e cerco di distribuire la quota proteica durante tutta la giornata, mentre carboidrati e grassi li divido a seconda della comodità: per esempio, se riprendo a lavorare immediatamente dopo pranzo, mi tengo leggero consumando pochi grassi.
Inoltre, cerco di consumare la quota maggiore di carboidrati nel pasto dopo l’allenamento (che normalmente avviene nella tarda mattinata) poiché c’è una maggior sensibilità insulinica.
Per quanto riguarda la mia alimentazione, mangio di tutto: adoro l’avocado, i cachi, le castagne e tendo a condire i miei piatti con le spezie.
Il mio allenamento è diviso in due parti: una dedicata ai pesi, dove svolgo principalmente esercizi multiarticolari con sovraccarichi, l’altra in circuiti più metabolici ad intensità alta, a corpo libero o con sovraccarichi.
Normalmente vado a letto tra le 22:30 e le 00:30, a seconda dell’orario della giornata lavorativa, e mi sveglio alle 7:00.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Vi lascio di seguito due ricette che consumo spesso: un primo e un secondo facili e veloci!
PETTO DI POLLO CON UNA SPINTA DI GUSTO
Ingredienti per 1 persona:
– 150 g petto di pollo
– 1 cucchiaio di miele
– 1 cucchiaio di senape
– 2 o 3 cucchiai di salsa di soia
– succo di mezzo limone
Mi raccomando niente sale perché c’è la salsa di soia!
Tagliare il pollo a cubetti grandi quanto un dado. Mischiare tutti gli altri ingredienti in un contenitore e marinare i cubetti di pollo per una decina di minuti.
Nel frattempo, scaldare una padella antiaderente con un po’ di olio EVO e versate tutti gli ingredienti, compreso il liquido della marinatura.
Cuocere a fuoco medio-basso e sul finale alzare un po’ la temperatura per caramellare.
Accompagnare con del riso basmati bollito o del couscous e una verdura a piacere.
SUGO DI MELANZANE E GORGONZOLA IN 15 MINUTI
Prendere una melanzana togliendo il cappuccio verde.
Metterla in microonde per 10-12 minuti alla massima potenza, a seconda della grandezza.
Quando è cotta togliere la polpa con un cucchiaio, eliminando quindi la buccia esterna e metterla in un boccale, aggiungendo 20-30 grammi di gorgonzola.
Frullare tutto con frullatore ad immersione e condire la pasta.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Ciao, mi chiamo Loretta Bevacqua e sono una foodblogger per passione e una webmaster per professione.
Laureata, ormai anni fa, in giurisprudenza mi sono appassionata al cibo sano, che fa star bene mente e corpo e ho creato un blog di cucina. ricettestudenti.com che ha proprio come motto “Perché mangiare bene aiuta anche la mente”.
Descrivi la tua attività
Come ho detto sono una webmaster. Creo siti e gestisco, oltre al mio blog, un sito che si chiama visureprotesti.com e che fornisce i servizi della Camera di Commercio online.
Dove si svolge la tua attività
La mia attività si svolge a casa e in effetti è da circa 15 anni che faccio smart working .
Questo mi ha permesso di gestire meglio la famiglia ed anche il mio tempo.
Giornata tipo
La mia giornata tipo prevede la sveglia alle 6.30, una colazione alternata tra yogurt di soia, frutta secca, crema di mandorle con pane tostato e sempre un caffè.
Avendo la possibilità di lavorare a casa gestisco i miei orari a seconda delle urgenze. Poi cerco sempre di trovare circa una mezz’ora per fare yoga, alternato a qualche km con l’ellittica e una piccola sessione con i pesi.
Cerco sempre di dormire almeno 7 ore.
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
Diciamo che i miei piatti cercano sempre di essere sani, ma quello che mi rappresenta di più sono le crèpes con farina di castagne farcite con crema di nocciole e chicchi di melograno, che fa parte della guida alle colazioni di ALPRO, di cui ho vinto un contest .
Sono davvero semplici, bastano 100 gr di farina di castagne, 2 uova, 250 ml di latte di soia e un cucchiaino di olio di mais.
Presentazione di chi sei e di che cosa ti occupi
Buongiorno a tutti mi chiamo Carlotta, ho 35 anni, una bella famiglia numerosa e in espansione, ed un passato di atleta agonista alle spalle.
Dopo essermi cimentata amatorialmente in diversi sport, quali ginnastica artistica e nuoto, all’età di circa 8 anni sono approdata al pattinaggio artistico a rotelle.
All’età di 12 anni sono stata selezionata per far parte della squadra nazionale nella specialità coppia artistico, dove grazie ad un costante ed intenso allenamento, abbinato ad una sana e variata alimentazione, ho raggiunto livelli che non avrei mai potuto immaginare.
Assieme al mio partner ogni anno abbiamo partecipato al campionato italiano, piazzandoci sempre ai primi posti, cosa che ci ha permesso di partecipare al campionato europeo e finalmente nel 2002, coronando un bellissimo sogno, siamo saliti sul podio del campionato mondiale!
Descrivi la tua attività
Durante il mio percorso da atleta, non essendo il mio uno sport remunerato, ho dovuto frequentare corsi per ottenere l’abilitazione all’insegnamento della disciplina pattinaggio artistico a rotelle, nei diversi livelli di preparazione.
Le qualifiche ottenute in seguito a questi corsi mi hanno permesso di poter allenare, dai corsi base ai corsi agonistici, gli atleti di diverse società sportive.
Il mio programma di allenamento si articolava in due fasi: fase 1 preparazione atletica come riscaldamento, fase 2 allenamento sui pattini.
In base all’età degli atleti e al loro livello di preparazione, spazziamo da un semplice allenamento di motricità alla preparazione degli esercizi più complessi.
Gli allenamenti avevano una durata di minimo 2 ore ad un massimo di 4 ore, con una frequenza che varia va da due giorni a settimana per i principianti fino ad arrivare alla frequenza quotidiana per gli atleti agonisti.
Dove si svolge la tua attività
La mia attività di insegnamento si svolgeva prevalentemente all’interno del Pattinodromo di Riccione e presso la Polisportiva Sammarinese.
Fino a che ho avuto il primo figlio ho continuato a mantenere i miei impegni nonché la mia passione, dopodiché a malincuore ho dovuto interrompere, per dedicarmi completamente alla mia famiglia: tutt’ora non sono ancora rientrata perché sono in attesa del quarto figlio!
Giornata tipo
Nella fase in cui ero atleta agonista, i miei allenamenti erano quotidiani e avevo un lavoro part-time per avere la possibilità di poter continuare con i miei allenamenti.
Giornata tipo: al mattino mi svegliavo presto facendo una colazione abbondante con yogurt o latte, cereali, spremuta d’arancio o altri frutti, o a volte torte fatte in casa; verso le 13 consumavo verdura cruda o cotta, un piatto di pasta condito con un secondo; poi circa alle 15 iniziava il mio allenamento personale che durava un paio d’ore; a merenda mangiavo cracker o biscotti; mentre la cena era a base di proteine sia animali che vegetali accostate a verdure e frutta.
Vivendo a Riccione, attualmente la mia alimentazione prevede il consumo di tanto pesce fresco!
Uno dei miei segreti per rimanere in forma anche ora con 4 bimbi è utilizzare appena posso la bicicletta negli spostamenti, accompagnare i miei bimbi a scuola a piedi, d’estate giocare con loro al mare!
Qualche esempio di alcuni tuoi piatti in versione “healthy”
I miei piatti “healthy”: pasta condita con sughi veloci e non troppo elaborati (es. pomodoro fresco, tonno, pesto e pendolini, sugo di verdure); risotto allo zafferano, agli asparagi, al radicchio trevigiano e ai funghi; insalate di orzo o farro, oppure couscous alle verdure; mangio pesce e carne alternati 4 volte a settimana.
Per i miei spuntini “spezza fame”, cosa che faccio per abitudine anche con i miei bimbi, prediligo un frutto o una verdura cruda come finocchio o carota da sgranocchiare al posto di cracker o merendine.
Se cucino dolci casalinghi, li prediligo senza burro, con farine integrali e con zucchero integrale!